Contattaci
Frequently asked questions
Le campagne di comunicazione di Blasterzone servono ad aumentare la notorietà e la reputazione dei brand. Esse coinvolgono più testate online dette canali (blog, magazine, ecc.) la cui autorevolezza in termini di qualità e affidabilità dei contenuti è certificata attraverso un algoritmo.
L’unità di misura dell’autorevolezza dei canali è la BZA (Blasterzone Authority).
La Blasterzone Authority (o BZA) è l’unità di misura dell’autorevolezza dei canali (blog o magazine) così come determinata dalla piattaforma Blasterzone. L’autorevolezza si calcola considerando tre elementi fondamentali:
– posizionamento SEO
– traffico reale (ovvero numero di utenti che ogni giorno atterra sulle pagine del canale e si sofferma sui contenuti)
– qualità dei contenuti del canale.
La Blasterzone Authority (o BZA) è riassunta in un numero che va da 0 a 100.
Per essere coinvolti nelle campagne di comunciazione di Blasterzone i canali devono vedersi attribuire una BZA uguale o superiore a 30.
Brand
Blasterzone mette a disposizione dei Brand una dashboard dove viene misurato il pubblico coinvolto nella campagna. Misurare il coinvolgimento significa misurare, per ciascun contenuto associato alla campagna:
– il numero di utenti che atterrano sul contenuto stesso
– il tempo di permanenza degli utenti sul contenuto
– il numero di utenti che, dopo avere visitato il contenuto, atterrano sulle pagine del sito corporate del brand
I dati sono forniti sia in maniera dettagliata che accorpati per campagna.
Ogniqualvolta un articolo associato ad una campagna viene pubblicato online, il Brand ha 48 ore di tempo per verificarne il contenuto e, se ritenuto non ideoneo, respingerlo e chiedere che sia modificato.
Il publisher responsabile della pubblicazione del contenuto, quando respinto dal Brand, viene invitato a rivisitarlo e modificarlo secondo le indicazioni del brand. Solo quando approvato definitivamente dal brand, il contenuto viene riconosciuto valido dalla piattaforma Blasterzone ed il publisher viene remunerato.
Le linee guida per ottenere campagne di content marketing veramente efficaci è il seguente:
– la durata delle campagne non deve essere eccessivamente breve in quanto alcuni fattori (come il posizionamento SEO) rispondono meglio quando la pubblicazione dei contenuti avviene in maniera scadenzata nel tempo
– il project brief fornito ai publisher deve essere scritto in maniera chiara e completa senza trascurare dettagli importanti come l’indicazione degli obiettivi di marketing che fanno da sfondo alla campagna
– è importante verificare il contenuto degli articoli pubblicati nelle 48 ore di tempo utile e lasciare indicazioni e feedback sul loro contenuto.
Publisher
Nell’ambito delle campagne di comunicazione di Blasterzone, i contenuti sono quelli che:
– rispettano in pieno le indicazioni del brand come riportate nel project brief
– sono scritti nello stile e nella forma tipici del blog o del magazine che lo ospita
– sono sufficientemente lunghi e caratterizzati da argomenti in grado di attirare un sincero interesse da parte del pubblico.
La BZA cambia col tempo in quanto calcolata in funzione del posizionamento SEO, del traffico reale degli utenti e della qualità degli articoli in esso contenuti: il modo migliore per migliorare la BZA dei propri canali è quello di pubblicare contenuti che siano scritti bene ed attuali.
Partecipare alle campagne di comunicazione di Blasterzone è un’ottima occasione per ricevere spunti su argomenti attuali, e produrre contenuti in maniera semplice e rapida perché basati su idee d’ispirazione già pronte e di tendenza.
Blasterzone è in grado di assegnare ai canali (blog e magazine online) tre tipi di BZA:
– Yellow BZA – calcolata sulla base del solo posizionamento SEO del canale web analizzato: essa è disponibile immediatamente dopo la pubblicazione del plugin sul canale
– Orange BZA – calcolata sulla base del posizionamento SEO e del traffico utenti misurato ad almeno 7 giorni dalla pubblicazione del plugin
– Red BZA – calcolata sulla base del posizionamento SEO, del traffico utenti misurato ad almeno 28 giorni e con almeno un feedback proveniente da un brand.
La qualità dei contenuti è valutata sulla base di due elementi:
– Un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di stimare quanto i contenuti tutti del sito siano coerenti con le linee guida del blog o del magazine online
– I feedback lasciati dai brand che, una volta completata la campagna, vengono invitati ad esprimere un’opinione sul lavoro svolto dai publisher.